Il presente volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studi dal titolo "Le lenti del passato. Approcci multiscalari all'archeologia", tenutosi a Padova dal 21 al 22 dicembre 2021 e organizzato dagli allievi della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Padova con il sostegno del Dipartimento dei Beni Culturali. Il Convegno, aperto a tutti gli Specializzandi inBeni Archeologici del terrirorio nazionale, ha visto il susseguirsi di numerose relazioni volte ad affrontare lo studio del dato archeologico secondo un approccio multiscalare e multidisciplinare, dalla più ampia osservazione del paesaggio e delle dinamiche di ampio respiro al singolo contesto archeologico, dallo studio dei manufatti alle analisi di laboratorio. Oggetto privilegiato dei contributi sono state le metodologie di indagini declinate secondo molteplici approcci, prendendo in analisi contesti estremamente variegati sia dal punto di vista della collocazione geografica che cronologica. Il volume, che raccoglie e organizza in quattro sezioni (Macroscala, Mesoscala, Scala di intransito, Microscala) queste ricerche, vuole rappresentare non solo l'esito editoriale di una fruttuosa esperienza di confronto ma anche uno spunto per futuri incontri di studi che vedano come protagonisti gli allievi delle Scuole di Specializzazione italiane.

Le lenti del passato. Approcci multiscalari all'archeologia / Filoni, Luca; Garatti, Giorgi; Giunto, Andrea; Iadicicco, Giulia; Ruberti, Noemi; Spagiari, Fabio. - (2022). [10.48235/1011]

Le lenti del passato. Approcci multiscalari all'archeologia

Luca Filoni;
2022

Abstract

Il presente volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studi dal titolo "Le lenti del passato. Approcci multiscalari all'archeologia", tenutosi a Padova dal 21 al 22 dicembre 2021 e organizzato dagli allievi della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Padova con il sostegno del Dipartimento dei Beni Culturali. Il Convegno, aperto a tutti gli Specializzandi inBeni Archeologici del terrirorio nazionale, ha visto il susseguirsi di numerose relazioni volte ad affrontare lo studio del dato archeologico secondo un approccio multiscalare e multidisciplinare, dalla più ampia osservazione del paesaggio e delle dinamiche di ampio respiro al singolo contesto archeologico, dallo studio dei manufatti alle analisi di laboratorio. Oggetto privilegiato dei contributi sono state le metodologie di indagini declinate secondo molteplici approcci, prendendo in analisi contesti estremamente variegati sia dal punto di vista della collocazione geografica che cronologica. Il volume, che raccoglie e organizza in quattro sezioni (Macroscala, Mesoscala, Scala di intransito, Microscala) queste ricerche, vuole rappresentare non solo l'esito editoriale di una fruttuosa esperienza di confronto ma anche uno spunto per futuri incontri di studi che vedano come protagonisti gli allievi delle Scuole di Specializzazione italiane.
2022
Archaeology; Information Systems; Classical Archaeology; Remote Sensing; Archaeological Method & Theory; Archaeology of Buildings; Archeologia Preromana; HBIM Historic Building Information Modeling
Filoni, Luca; Garatti, Giorgi; Giunto, Andrea; Iadicicco, Giulia; Ruberti, Noemi; Spagiari, Fabio
06 Curatela::06a Curatela
Le lenti del passato. Approcci multiscalari all'archeologia / Filoni, Luca; Garatti, Giorgi; Giunto, Andrea; Iadicicco, Giulia; Ruberti, Noemi; Spagiari, Fabio. - (2022). [10.48235/1011]
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1674094
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact